Tortelloni al prosciutto crudo

Presentazione
Benvenuto nel cuore della cucina italiana, dove ogni piatto racconta una storia di tradizione e passione. Oggi, ti guiderò attraverso la creazione di un classico amato: i tortelloni al prosciutto crudo. Questa ricetta, perfetta per gli amanti della cucina italiana di ogni livello, combina sapori ricchi e texture delicate per un'esperienza culinaria indimenticabile. Che tu sia un cuoco esperto o un principiante entusiasta, preparati a immergerti in un viaggio culinario che delizierà i tuoi sensi e arricchirà il tuo repertorio culinario. Seguimi in questa avventura gastronomica, passo dopo passo, verso la creazione di un piatto squisitamente italiano.
Ingredienti:
- 200 grammi di farina tipo 0
- 2 uova medie
- 100 grammi di prosciutto crudo
- 100 grammi di mortadella
- 100 grammi di parmigiano
- circa 20 grammi di burro
- 5-6 foglie di salvia
- sale grosso quanto basta
Preparazione:

1 Versa la farina sul piano facendo una piccola montagna, mettine da parte circa il 10% (la userai solo se l'impasto risulta troppo morbido) e con la mano crea un buco al centro. Rompi le uova all'interno della montagnola e comincia ad amalgamare la farina con le uova aiutandoti con una forchetta. Quando la maggior parte del liquido si sarà assorbito comincia ad usare le mani, strisciando l'impasto con il palmo della mano ripetutamente. 2 Dopo circa 10 minuti di lavorazione avvolgi il panetto di pasta nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno mezz'ora. Nel frattempo puoi preparare il ripieno. 3 Sminuzza grossolanamente il prosciutto crudo e la mortadella.

4 Poi mettili assieme al parmigiano grattugiato in un mixer e trita tutto 5 fino ad ottenere un composto uniforme. 6 Dopo che la pasta ha riposato comincia a stenderla su un piano infarinato con un mattarello. Cerca di stenderla il più sottile possibile, circa 1 millimetro di spessore.

7 Una volta stesa, con una rotella o un coltello, taglia la pasta in quadrati di 7-8 centimetri. 8 Aggiungi al centro di ogni quadrato una pallina di ripieno ed inumidisci leggermente i bordi dei quadrati in modo che poi i lembi possano aderire meglio. 9 Ripiega ogni quadrato di pasta lungo la diagonale in modo da formare un triangolo e con le dita salda i bordi facendo uscire l'aria all'interno.

10 A questo punto prendi i lembi del triangolo ed uniscili saldandoli assieme e facendo piegare in alto la punta. Ripeti l'operazione per tutti gli altri tortelloni. Una volta pronti, cuoci i tortelloni in acqua bollente salata indicativamente per 4-5 minuti (dipende molto dallo spessore della pasta). 11 Nel frattempo fai friggere le foglie di salvia nel burro in una padella. 12 Quando i tortelloni sono cotti falli saltare in padella con burro e salvia per 10 secondi e poi servili a tavola.
Consiglio
- Fai attenzione alla farina: Quando impasti uova e farina lascia sempre da parte circa il 10% di farina. Potrai sempre aggiungerla in seguito se necessario.
- Fai sempre riposare la pasta: Più riposa e meno elastica sarà, permettendoti di stenderla meglio e con meno fatica.
- Inumidisci i bordi dei quadrati: ti permetterà di far aderire meglio i lembi di pasta, ma fai attenzione a non esagerare con l'acqua.
- Non perdere tempo: Una volta distesa la pasta prepara subito i tortelloni altrimenti si seccherà troppo.
- Riutilizza gli scarti: I ritagli di pasta puoi re-impastarli ed utilizzarli per fare altri tortelloni.
Autore:
